Ferrari SP275 RW Competizione: l’ultimo esemplare unico del Cavallino
L’auto è stata costruita come one-off per un collezionista americano. La SP275 RW Competizione è stata mostrata in pubblico a Daytona Beach, in occasione delle Finali Mondiali
L’ultima one-off di Maranello è nata dalla penna dei design del Centro Stile Ferrari che hanno dato vita ad un progetto unico anche se esteticamente ispirato alle linee della mitica 275 GTB/C, una delle Ferrari più collezionate dagli appassionati di tutto il mondo, di cui esistono solo 3 esemplari al mondo valutati fra i 75 ed i 100 milioni di dollari.
La Ferrari SP275 RW Competizione è stata progettata sfruttando la base della F12berlinetta ed equipaggiata con il motore e il cambio doppia frizione F1 DCT della più potente ed esclusiva F12tdf. Sotto al cofano scalpita un motore V12 di 6.3 litri in grado di sviluppare 780 cavalli di potenza massima a 8.500 giri al minuto e una coppia motrice di 705 Nm a 6.750 giri. Non si conoscono i numeri relativi alle prestazioni dell’auto, ma considerati i dati tecnici si può presumere che la SP275 RW sia in grado di bruciare lo zero-cento in 3 secondi e toccare una velocità massima vicina ai 340 km/h.
Gialla come la supercar che l’ha ispirata, la SP275 RW Competizione ha grandi branchie laterali e dettagli che richiamano la F12tdf, come il taglio dei finestrini, la forma del padiglione nella parte posteriore e la forma della parte bassa dei paraurti, sia anteriore che posteriore. Invece, tutti gli altri elementi della carrozzeria, inclusi i cerchi di lega, sono stati disegnati appositamente e unicamente per questo esemplare, che infatti nelle fiancate adotta una soluzione aerodinamica personalizzata per lo sfogo d’aria dietro alle ruote anteriori.
Il collezionista americano che ha commissionato la Ferrari SP275 RW Competizione, ha avuto accesso alla formula “One Off”, il più esclusivo programma di personalizzazione della Scuderia italiana, che permette al cliente di essere chiamato in prima persona a esprimere il suo parere e i suoi desideri sul design finale della vettura.
Un processo che dura mediamente 2 anni e ha costi proibitivi. Naturalmente, oltre al nome del collezionista è riservatissimo anche il prezzo finale della realizzazione di questo progetto unico, al quale la Casa di Maranello normalmente offre l’accesso solo a un numero limitato di clienti ogni anno.
La redazione
Bellissima in giallo!
Molto audace
Con tutte quelle branchie é un pesce.
Paolo Mariani
Bellissima
Matteo michelon
Americanata