MotorAge New Generation

Malaguti Password – Ecologica e prestazionale

Accattivante nei suoi tratti stilistici, la Password ha un telaio in alluminio, basso e leggero. La batteria che alimenta il motore ausiliare elettrico ha un’autonomia media di 40/45 chilometri.

Siete stanchi di pedalare? La soluzione per non rinunciare alla bici potrebbe essere una bicicletta nella quale alla propulsione umana si aggiunge quella di un motorino elettrico. Detto così sembra semplicissimo, ma in realtà si tratta di una tecnologia piuttosto sofisticata, basata su direttive europee che ne definiscono con molta precisione le caratteristiche, e requisiti come: avere un motore elettrico con potenza nominale massima continua di 0,25 kW, l’alimentazione del motore possa essere progressivamente ridotta e quindi interrotta al raggiungimento di 25 km/h di velocità massima del veicolo e infine l’alimentazione del motore possa essere interrotta prima di 25 km/h quando il ciclista smette di pedalare.
Infatti Malaguti Password, bicicletta a pedalata assistita in linea con questi requisiti, non ha bisogno di omologazione per circolare liberamente su strade e piste ciclabili ed è considerata a tutti gli effetti alla pari delle biciclette tradizionali.

La Password pesa 26 chilogrammi e offre prestazioni in grado di soddisfare le esigenze di chi deve percorrere diversi chilometri, anche giornalmente e non ama affaticarsi troppo. Il cambio è uno Shimano a 7 velocità, il migliore che si possa adottare, e la forcella è del tipo ammortizzato. Dotato di diversi accessori di serie, fra i quali: campanello, cestino porta-oggetti, catarifrangente, cavalletto laterale, portapacchi posteriore e lucchetto antifurto, dispone anche di modulatore di potenza Mode con display LCD multifunzione retro-illuminato, su cui sono state caricate molte funzioni fra le quali assistenza alla partenza fino a 6 km/h, controllo livello di tensione di carica della batteria, velocità media e massima, distanza percorsa parziale e totale.
Molto accattivante nei tratti stilistici, si avvale di un telaio basso e leggero in alluminio che, rende più facile l’eventuale trasporto del mezzo. L’autonomia dichiarata è di 40/45 chilometri, ma in realtà dipende da molti fattori: il numero di cicli di ricarica effettuati (dopo 500 cicli di ricarica completi la riduzione è del 25 %), il percorso, peso del ciclista, postura del ciclista, velocità raggiunta, caratteristiche del fondo stradale, lo stato della batteria e sua carica residua e infine pressione delle gomme. Però è sempre l’intensità della spinta propulsiva sviluppata dal motore per l’assistenza alla pedalata (selezionabile da 1 a 5) a determinare il chilometraggio percorribile; infatti se si seleziona una spinta propulsiva bassa (posizioni 1 e 2) l’autonomia della batteria può aumentare di un venti per cento.

Per una bicicletta con pedalata assistita, il cuore di tutto è rappresentato dal motore ausiliario elettrico e dalla batteria. Quello che equipaggia la Password è un motore senza spazzole che sviluppa una  potenza massima continua di 0,25 kW(250 W), e ha  il vantaggio di non aver bisogno di manutenzione.


Il motore della Password è collocato sul mozzo della ruota posteriore e questo consente di sfruttare la trazione motrice in modo adeguato, migliorando la guidabilità e la stabilità della bicicletta. La batteria agli ioni di litio, sistemata orizzontalmente sotto la sella, è leggerissima ed estraibile (con chiave) ma anche particolarmente affidabile, garantendo prestazioni più alte, costanti e di lunga durata.
La batteria è ricaricabile con la spina di casa (sono necessarie 7/8 ore), non ha effetto memoria e può essere ricaricata anche se non completamente esaurita. La temperatura ambiente condiziona la resa della batteria, che può ridursi anche del trenta per cento se è inferiore a zero gradi.

I sentieri dell’oasi fluviale del Molino Grande all’interno del Parco dei Gessi Bolognesi, vicino a Bologna, sono stati il terreno ideale per una “passeggiata ciclo-turistica assistita” con la Password. Abbiamo apprezzato innanzitutto l’ottima seduta, la giusta distanza delle braccia dal manubrio, la facilità con cui alla prima pedalata, il piccolo motore si è messo in moto senza turbare il silenzio del luogo. Pedalata dopo pedalata, si acquista anche sicurezza e velocità senza influire sul comfort, perché a garantirlo ci hanno pensato le ottime sospensioni. Insomma, un paio d’ore di puro divertimento, in totale relax e lontani mille miglia dalla ricerca di prestazioni velocistiche come avviene nel mondo dell’auto. Il  prezzo della Password è di  1.360 euro.

Gianni Montani

LA TECNICA DEL MALAGUTI PASSWORD
– telaio: alluminio 6061
– forcella: ammortizzata – steli 028
– ruota: 26” alluminio doppia camera
– pneumatici: 26×1.75 – con banda fotoluminescente
– freni: V-brake
– trasmissione: catena
– cambio: Shimano Tourney TX7 velocità 28-14/C44
– selettore cambio: Shimano Revo Shift 7 velocità
– sella – seduta: con smorzatori in gomma, regolazione orizzontale e  angolare
– cannotto sella: alluminio ammortizzato regolabile
– manubrio: alluminio in tinta con regolazioni angolari
– cavalletto: laterale
– luce anteriore: a LED con alimentazione da batteria motore e accensione da modulatore
– luce posteriore: a LED con alimentazione a pile alcaline 1,2 V e accensione indipendente sul corpo luce
– motore: Brushless high 36V 250W
– coppia massima con batteria carica 43 Nm
– attivazione motore: sensore di pedalata
– arresto motore: interruttori di sicurezza sui freni
– assistenza alla pedalata: 1:1
– velocità massima assistita: 25 km/h
– modulatore display controllo motore e tensione carica batteria: LCD multifunzione retro-illuminabile con funzione assistenza alla partenza fino a 6 km/h tramite pulsante senza – compiere alcuno sforzo e funzione memoria interna per il salvataggio dei dati utente e costruttore
– batteria con elementi Samsung: Lition polimeri 36V 12 Ah estraibile
– passo: 1,080 m
– lunghezza: 1,700 m
– larghezza: 0,630 m
– altezza sella min e max: 0,845 m – 0,875 m
– portapacchi posteriore portata:25 kg
– portata cestino anteriore: 2 – 4 kg
– autonomia singola carica: 40 – 45 km
– tempo di ricarica massima:  circa 7 – 8 ore
– consumo ricarica totale: 0,65 kWh
– identificazione voltaggio statico: a LED su 5 livelli
– numero elementi batteria: 10
– peso batteria: 3,5 kg
– garanzia: 24 mesi
– prezzo: mille trecentosessanta euro

Exit mobile version