
Design importante
Sviluppata sul pianale modulare trasversale del Volkswagen Group, la nuova Passat ha uno stile che, tanto sulla berlina quanto riguardo la Variant, denota proporzioni dinamiche. In sostanza, rispetto alla generazione precedente la carrozzeria è più bassa, il passo è aumentato e le ruote hanno dimensioni maggiori.
Interni di classe
L’abitacolo vede aumentata la qualità percepita rispetto alla Passat precedente, oltre a introdurre soluzioni estetiche altamente raffinate come la pronunciata banda orizzontale continua originata dalle bocchette di climatizzazione, nonché l’illuminazione ambiente che assume la forma di una fascia estremamente piatta.
Sicurezza innanzitutto
La nuova Volkswagen Passat mette in campo inediti sistemi di assistenza, infotainment e relativi al comfort, all’insegna di un maggiore numero di servizi in rete, migliore eco compatibilità e soprattutto più sicurezza. Tra queste tecnologie si ricordano, oltre all’Active Info Display e all’head-up display, anche dispositivi come il Rear Seat Entertainment per tablet (basato su un’App), il Front Assist con funzione di frenata di emergenza City e riconoscimento dei pedoni e tre novità mondiali. Queste ultime sono l’Emergency Assist (arresto della vettura in caso di emergenza), il Trailer Assist (manovre assistite in presenza di rimorchio) e l’ assistenza alla guida in colonna.
Per quanto concerne le motorizzazioni, la Passat sarà disponibile con dieci propulsori differenti turbo a iniezione diretta (TSI a benzina e TDI a gasolio), in una gamma di potenze comprese tra 120 e 280 CV. Tra questi motori figura anche un nuovo 2.0 TDI con due turbocompressori, erogante 240 CV. Infine, per la prima volta la Passat conta su una propulsione ibrida plug-in, basata sul motore a benzina TSI 156 CV associato alla unità elettrica da 109 CV con batteria a ricarica esterna. Conseguentemente, la potenza massima di sistema è di 211 CV, ma sono soprattutto i consumi di carburante a stupire favorevolmente. Al riguardo, infatti, la Casa di Wolfsburg dichiara una media di 1,5 litri per 100 km nel ciclo NEDC, pari ad appena 35 g/km di CO2. Notevole!
